Carnevale 2023 a Lugo di Vicenza… GRAZIE Ragazzi!

Per questo post una sola parola……GRAZIE!!!

La parola più semplice ma più vera per ringraziare questo meraviglioso gruppo di amici che da anni, grazie alla rappresentazione teatrale organizzata dalla Pro Lugo in occasione del Carnevale e a ridosso della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, sostengono e supportano la nostra Associazione grazie alla raccolta fondi a margine dello spettacolo.

Dirvi grazie non è abbastanza per esprimere la nostra gratitudine!

#MAIPIÙSOLI

Il Santo Padre accoglie in udienza una delegazione della federazione italiana malattie rare UNIAMO

Lunedì 13 febbraio scorso, il Santo Padre ha accolto in udienza una delegazione di UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare, alla quale siamo federati.

Abbiamo potuto anche noi essere rappresentati, grazie alla partecipazione all’evento della nostra giovane associata Maria Gloria Di Tella.

Un occasione per portare la realtà delle Malattie Rare con le varie problematiche che comporta il vissuto quotidiano di chi è affetto da queste patologie ma anche per poter condividere con il Pontefice la caparbietà, la tenacia, la forza, il coraggio e sopratutto l’Unione che ci contraddistingue, in modo da offrire alla Federazione che ci rappresenta gli strumenti utili per poter portare alle Istituzioni la nostra voce ed ottenere i risultati sperati.

Un ringraziamento doveroso a tutto lo Staff di UNIAMO per il suo prezioso operato e al suo Presidente Annalisa Scopinaro per questa opportunità.

#MAIPIÙSOLI

Campagna di Pasqua 2023

È iniziata la campagna di Pasqua a favore dell’Associazione Nazionale Sindrome di Noonan e RASopatie ODV: con un contributo di 15 euro potrai avere la colomba Bonifanti da 750 gr. mentre, con 13 euro, se ami il cioccolato, potrai deliziarti con un uovo Baiocchi fondente o al latte da 500 gr.

Per esigenze dei fornitori il termine ultimo per gli ordinativi è il 4 marzo: potrai inviare l’ordine al referente di zona oppure scrivendo a piemonte@sindromedinoonan.org

Studio finalizzato alle RASopatie

Una breve informativa relativa ad un progetto di ricerca in atto dall’aprile 2022 al Policlinico A. Gemelli di Roma in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e finanziato dal Ministero della Salute in merito alla prevalenza e caratterizzazione del dolore nelle RASopatie.

Lo studio prevede l’esecuzione di questionari da parte dei pazienti e genitori affetti da tutte le RASopatie, l’esecuzione di un’ecografia particolare dei muscoli e di un esame x valutare la presenza o meno di danno a livello delle fibre nervose (troverai comunque dettagliata spiegazione).

Gli esami saranno gratuiti x tutti i pazienti con RASopatie, anche per quelli seguiti da altri centri e servirà a raccogliere dati nazionali sicuramente di maggior valenza rispetto ai mono centrici ed ipotizzare così nuovi protocolli di trattamento farmacologico e non da condividere nell’immediato futuro. 


Per qualsiasi dubbio o chiarimento potete rivolgervi alla drssa dott.ssa Chiara LEONI –UOC Pediatria;  (chiara.leoni@policlinicogemelli.it) e alla dott.ssa Lucrezia PERRI– Psicologa Clinica; (lucrezia.perri@guest.policlinicogemelli.it

Buon Anno!

L’Associazione Nazionale Sindrome di Noonan e RASopatie ODV vuole far arrivare a tutti voi e ai vostri cari i più sinceri auguri di BUON ANNO: che sia un 2023 ricco di salute, felicità e serenità.

AUGURI 🎆

Il Consiglio Direttivo

#MAIPIUSOLI

Buone Feste

I volontari dell’Associazione Nazionale Sindrome di Noonan e RASopatie ODV vi augurano un felice e sereno Natale 🎄 affinché possiate trascorrerlo assieme ai vostri cari.

Un pensiero a tutte le persone ricoverate in Ospedale, a coloro che ogni giorno lottano e a quelle che da lassù ci accompagnano sempre e che con la loro mano ci guidano nelle nostre vite ♥️

Buon Natale a tutti 🎅

Un pò di noi…

Siamo orgogliosi che “UN PO’ DI NOI” sia presente nella sede nazionale di Roma di Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare onlus attraverso quest’opera pittorica.

Grazie alla Federazione Italiana Malattie Rare che tutela tutti i malati rari e rappresenta tutte le associazioni federate nelle sedi istituzionali nazionali ed europee.

Grazie all’amico ed artista Franco Carollo che ha raffigurato con i colori ufficiali della Giornata Mondiale delle Malattie Rare Villa Piovene Porto Godi di Andrea Palladio inserita nei patrimoni dell’umanità dell’Unesco, situata a Lugo di Vicenza, località attualmente sede della nostra Associazione.

#MAIPIÙSOLI

Buon compleanno all’Associazione!

… e siamo a cinque! Come le dita di una mano, come i nostri sensi, come le punte di una stella…Cinque anni della nostra Associazione, dove abbiamo messo anima e cuore affinché il nostro motto #maipiùsoli non fosse solo uno slogan, ma fosse concretezza, vicinanza, aiuto e presenza.

In questi cinque anni abbiamo consolidato le vecchie amicizie, dato vita a quelle nuove, pianto e riso insieme, come una vera e grande famiglia.

Oggi più che mai vogliamo festeggiare questo traguardo e impegnarci a portare avanti questo sogno nato cinque anni fa e per il quale ci aspettiamo un brillante futuro.

E ora… su i calici! Auguri a noi!

Giornata Internazionale delle persone con disabilità

Giornata Internazionale delle persone con disabilità: nasce per sensibilizzare sul tema della diversità e del suo valore, dei diritti inalienabili di ogni essere umano, indipendentemente dalla condizione fisica, psichica, sensoriale e sociale.

La meta è l’inclusione e l’obiettivo da raggiungere è la consapevolezza che siamo TUTTI UGUALI, TUTTI DIVERSI, tutti con alcune abilità e tutti con alcune disabilità… resterà un sogno?

Continuiamo a lavorare perché a volte i sogni si avverano!

#MAIPIÙSOLI