Nella relazione della dott.ssa Chiara Davico, Neuropsichiatra dell’Ospedale Regina Margherita di Torino, si sono affrontati gli aspetti psicopatologici nella Sindrome di Noonan: si è parlato di ADHD la cui valutazione è raccomandata nei bambini con Sindrome di Noonan per facilitarne interventi appropriati e ridurre l’impatto nelle attività di vita quotidiana.
Nei bambini e adolescenti con Sindrome di Noonan si presentano più frequentemente: compromissione di attenzione, competenze sociali, memoria di lavoro ed autoregolazione.
Infine, si è parlato anche del ruolo della malattia cronica, visto che molte volte gioca un ruolo importante anche l’accettazione del proprio corpo e delle proprie diversità, ovvero tutto ciò che concerne il diventare grandi, attraversare l’adolescenza con la consapevolezza della propria diversità rispetto ai coetanei e in alcuni casi, la preoccupazione e il fardello delle problematiche di salute.
Di seguito trovate il video dell’intervento e le slide presentate.